creme naturali

Mitoskin

by antur

Promuoviamo la giovinezza cellulare attraverso la ricerca scientifica improntata sullo studio di preziosi organuli chiamati mitocondri.

Il mitocondrio nel processo di aging cutaneo

La nuova linea di cosmetici di Mitoskin by Antur nasce dall’idea di presentare prodotti per la cura del viso e del corpo, incentrati sulla ricerca scientifica sul ruolo del mitocondrio nel processo di aging cutaneo.

Mitoskin ne ha studiato i processi e selezionato i principi attivi più efficaci per un’attività profonda sui meccanismi alla base della degradazione mitocondriale e dell’invecchiamento (perossidazione lipidica mitocondriale, stress ossidativo, degenerazione proteica).

Per questo motivo grazie alla loro composizione tutti i prodotti Mitoskin assicurano dei processi di aging cutaneo dai grandi risultati.

Lo studio di Mitoskin si basa quindi sui principi attivi più efficaci contro il danno ossidativo.

Mitoskin azienda

Vision Mitoskin: promuoviamo la giovinezza cellulare attraverso la ricerca scientifica improntata sullo studio di preziosi organuli chiamati mitocondri
Mission Mitoskin: Oggi lo stress, l’ambiente e lo stile di vita sono la causa principale di invecchiamento cutaneo e dei mitocondri. Prendersi cura del benessere della propria pelle è un atto di responsabilità verso noi stessi.

Percorriamo insieme il cammino verso la salute della pelle
attraverso:

– La Qualità di ogni singola formulazione
– Il Rispetto per l’ambiente
– La Selezione accurata di ingredienti sicuri

Il continuo tram tram quotidiano, uno stile di vita frenetico, lo stress, l’inquinamento ambientale mettono a dura prova la salute della nostra pelle , d’altra parte la vita media della popolazione mondiale è aumentata e dunque preservare la giovinezza è diventata una necessità inconfutabile.

L’ancestrale viaggio nella giovinezza parta dai mitocondri, la loro scoperta è merito del biochimico inglese Brian Chappel negli anni sessanta del XX secolo. Per più di un secolo, i biologi hanno creduto che la produzione di energia fosse il loro unico ruolo.

Ma quella semplice immagine dei mitocondri si sta rivelando incredibilmente incompleta. Di recente, è diventato chiaro che i mitocondri hanno anche funzioni di segnalazione e di regolazione che sono solo indirettamente
collegate al loro compito di fornitori di energia.

Negli ultimi anni, la ricerca ha rivelato che uno dei loro ruoli chiave è quello di controllare lo sviluppo e il ruolo finale delle cellule staminali E DI CONTRIBUIRE DIRETTAMNETE ALLA GIOVINEZZA DELLE NOSTRE CELLULE .

 

 

I primi indizi che i mitocondri hanno un repertorio di funzioni più ampio sono emersi a metà degli
anni novanta. In uno studio fatto da ricercatori dell’Emory University e dell’Università del Minnesota è emerso che per il processo di ringiovanimento cellulare è cruciale il citocromo c, una proteina essenziale per la produzione di ATP.
Lo studio ha indotto poi all’Università di Chicago a esaminare se i mitocondri potessero rilasciare
anche altri segnali. Queste indagini hanno portato un paio d’anni dopo a una scoperta sulle specie reattive dell’ossigeno (ROS, reactive oxygen species), molecole instabili contenenti ossigeno che i mitocondri rilasciano mentre producono ATP. In condizioni di carenza di ossigeno, i mitocondri producono livelli più elevati di ROS,
da allora è noto che la segnalazione dovuta alle ROS mitocondriali è importante in vari processi.

Un ruolo cruciale che è emerso è stato quello di promuovere la differenziazione di vari tipi di cellule staminali, comprese quelle delle cellule della pelle.
Dagli anni novanta in poi sono stati numerosi gli studi atti ad individuare molecole in grado di inserirsi a livello cutaneo ed ad esplicare la loro azione a livello mitocondriale con lo scopo di contrastare la sintesi di radicali liberi ed a ridurre l’invecchiamento cutaneo ed inducendo le
cellule staminali ad “autorinnovarsi” o creare sostitutivi più giovani di se stessi.

La Linea Mitoskin è riuscita ad individuare formulazioni capaci di migliorare le performance mitocondriali, a ridurre lo stress ossidativo ed a promuovere la giovinezza delle cellule della cute grazie ad un accurato viaggio nella letteratura scientifica.
Con la nostra innovativa linea di prodotti l’età non è solo un numero , la pelle è più idratata , luminosa ,giovane.

Dopo tanti anni di ricerca scientifica, finalmente abbiamo la nostra formulazione perfetta, per una pelle brillante come mai fin ora!

ISCRIVITI ALLA NOSTRA COMMUNITY

Numerose persone hanno già utilizzato i nostri prodotti , unisciti alla nostra community mondiale degli esploratori della giovinezza.
Grazie a consumatori attenti come te, il viaggio verso il benessere della pelle è più facile e
divertente.

Inizia anche tu a contribuire!

Mitoskin prodotti

per la giovinezza profonda della tua pelle

Il focus della LINEA Mitoskin è costituito dalla funzionalità mitocondriale.

La pelle è un organo ad alto turnover e il suo costante rinnovamento dipende dalla rapida proliferazione delle sue cellule progenitrici.

Il fabbisogno energetico di queste cellule metabolicamente attive è soddisfatto dalla respirazione mitocondriale, un processo di generazione di ATP guidato da una serie di complessi proteici noti collettivamente come catena di trasporto degli elettroni (ETC) che si trova sulla membrana interna dei mitocondri.

I mitocondri sono l’organello primario colpito durante l’invecchiamento cutaneo cronologico e indotto dai raggi UV, le cui manifestazioni fenotipiche sono la diretta conseguenza della disfunzione mitocondriale.

Inoltre, le delezioni e altre aberrazioni nel DNA mitocondriale (mtDNA) sono frequenti nella pelle foto-invecchiata e nelle lesioni tumorali della pelle. Studi recenti hanno rivelato un ruolo più innato dei mitocondri nel mantenimento dell’omeostasi e della pigmentazione della pelle, che sono influenzate quando le funzioni mitocondriali essenziali sono compromesse.

Alcuni disturbi della pelle comuni e rari hanno un coinvolgimento mitocondriale e includono manifestazioni dermiche di malattie mitocondriali primarie (come alopecia, pelle rugosa e perdita di grasso sottocutaneo che si manifestano dai soggetti affetti dalla sindrome di Hutchinson–Gilford [1].

Continua a leggere qui

Sono stati identificati numerosi composti bioattivi che
migliorano le funzioni mitocondriali e si sono dimostrati efficaci contro la pelle invecchiata e malata.

La pelleè un organo multistrato che assolve funzioni fondamentali per l’organismo umano, quali la sensazione, l’isolamento termico, la regolazione della perdita di acqua e agisce come barriera contro i patogeni.

Lo strato più esterno è l’epidermide, che è costituita da cheratociti (o corneociti) che formano una fitta rete di
filameni di cheratina sulla parte esterna, mentre lo strato basale dell’epidermide è costituito ca cellule staminali dalle quali originano i corneociti. Al di sotto dell’epidermide è presente il derma, che è costituito dai fibroblasti dermici che producono collagene ed elastina. Il tutto poggia sul tessuto adiposo.

L’epidermide è uno strato auto-rinnovante che dipende dalla successiva differenziazione e migrazione dei
cheratinociti basali proliferativi ai cheratinociti cornificati nello strato squamoso più esterno [2].

Gli studi dimostrano sempre più che la generazione mitocondriale di ROS svolge un ruolo regolatore nella differenziazione di vari lignaggi cellulari attraverso diversi fattori trascrizionali a valle come C/EBP, Notch e βcatenina, e l’aumento dei livelli di ROS promuove la differenziazione delle cellule staminali embrionali
murine (ESC), cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC), nonché cellule staminali epiteliali multipotenti
tessuto-specifiche [3].

 

Hamanaka et al. 14 hanno scoperto che i cheratinociti primari isolati da topi knocwout che avevano una barriera epidermica poco funzionante e mancavano di pelo (a causa di difetti nel fattore di trascrizione mitocondriale A) non sono riusciti a differenziarsi in vitro. Poiché il fattore di trascrizione mitocondriale. A guida la replicazione del DNA mitocondriale e le cellule prive di tale fattore hanno un difetto nel meccanismo di fosforilazione ossidativa e, di conseguenza, bassi livelli di ROS, è ragionevole supporre che la respirazione mitocondriale e la produzione di ROS siano essenziali per la differenziazione dei cheratinociti.

Ulteriori analisi meccanicistiche hanno rivelato che mROS ha promosso la differenziazione epidermica attivando le cascate di segnalazione Notch e β-catenina [4].

Crema Anti-age: peptidi, acido ialuronico a basso peso molecolare

Crema anti-age con i peptidi svolgono varie funzioni biologiche; essi fungono da molecole di segnalazione in un’ampia varietà di
processi fisiologici tra cui difesa, immunità, stress, crescita, omeostasi e riproduzione. Questi aspetti sono
stati utilizzati nel campo della dermatologia e della cosmetologia per produrre peptidi corti, stabili e sintetici
per la sintesi della matrice extracellulare, la pigmentazione, l’immunità innata e l’infiammazione. I peptidi
cosmeceutici possono agire come modulatori del segnale della componente della matrice extracellulare,
come peptidi strutturali, peptidi carrier e modulatori della funzione dei neurotrasmettitori [5 ]. L’acido
ialuronico a basso peso molecolare è utilizzato per attenuare i sintomi della dermatite seborroica [6], ha
proprietà idratanti e anti-age e stimola la produzione di collagene aumentando l’elasticità della pelle [7].

Siero viso: acido ialuronico a basso e medio peso molecolare, vitamina C, acido ferulico, arginina, kiwi

L’applicazione topica di Vitamina C e di acido ferulico riduce la formazione dei dimeri di timina dovuta
all’esposizione dei raggi UV [8]. Inoltre, la Vitamina C è unica, se confrontata con gli altri antiossidanti
somministrati per via topica in quanto stimola l’attività dei geni procollageni presenti nei fibroblasti a
produrre collagene [9]. L’arginina ha proprietà idratanti e anti-age, in quanto stimola la produzione di
collagene [10]. L’estratto di kiwi è un concentrato di vitamina C e di vitamina E che è un potente
antiossidante [11]

Skin care idratante viso: fico d’india, avocado, coenzima Q10, acido ialuronico a basso peso molecolare

L’estratto di fico d’India siciliano è ricco di polifenoli e Vitamina C, che gli conferisce un forte potere
antiossidante. La biodisponibilità dei polifenoli presenti nell’estratto di avocado siciliano è stata
quantificata nei cheratinociti, nei quali riducono il danno ossidativo indotto dall’esposizione ai raggi UV
e l’infiammazione cutanea. Una volta internalizzati, i polifenoli promuovono l’aumento della vitalità
cellulare, la diminuzione dei markers dell’infiammazione e favorisce i processi d riparazione del DNA
[12]. l’estratto di avocado è ricco di acido linoleico, acido oleico, b-carotene, lecitina, minerali, vitamina
A, C, D ed E. è una fonte di idratazione per la pelle secca, screpolata o danneggiata. Sono state condotte
ricerche sull’effetto della somministrazione topica dell’estratto di avocado sui modelli di ferita nei ratti,
rivelando una più rapida riepiteliazione e un maggiore contenuto di idrossiprolina della ferita riparata.
L’applicazione topica di olio di avocado nei ratti ha anche dimostrato di aumentare la sintesi del collagene
e diminuire il numero di cellule infiammatorie [13]. Il coenzima Q (CoQ10) è un chinone isoprenilato
lipofilo che agisce come navetta elettronica tra il complesso I/II e il complesso III dell’ETC e come
scavenger di ROS che protegge dall’ossidazione dei lipidi di membrana [14]. Pertanto, Il ridotto
contenuto di CoQ10 nei fibroblasti dermici invecchiati è associato a una minore attività dei complessi
I/III e II/III, alla depolarizzazione della membrana e alla generazione di anioni superossido [15]. Inoltre,
diversi studi hanno dimostrato che l’applicazione topica di CoQ10 sulla pelle foto-invecchiata migliora i
segni fenotipici dell’invecchiamento e ripristina la funzione mitocondriale [16]. Lo spostamento
glicolitico correlato all’età riportato da Prahl et al. nei cheratinociti umani è stato anche associato a una
funzione compromessa del CoQ10 ed è stato invertito dalla sua applicazione esogena [17].

Kit scrub+attivatore anticellulite: stevia, matè, curcuma, caffeina, fosfatidilcolina, fieno greco, ippocastano

Lo scrub è un trattamento dermocosmetico finalizzato all’esfoliazione dello strato più superficiale della pelle che grazie all’utilizzo di particelle solide che, una volta applicate sulla cute e massaggiate, svolgono un’azione di tipo meccanico, asportando le cellule morte e stimolando il naturale processo di rinnovamento dello strato corneo.

L’estratto di stevia, per l’elevato contenuto di polifenoli e soprattutto di flavonoidi, ha proprietà antiossidanti paragonabili a quelle della Vitamina C. Inoltre, la sua attività anti tirosinasi le conferisce un effetto sbiancante regolando la sintesi di melanina [22].

La curcume, grazie alla presenza predominante della curcumina, ha effetto anti-age, idratante e antiossidante [21].
L’estratto di matè, attraverso l’azione dei suoi composi bioattivi è in grado di bilanciare i radicali liberi che si formano durante la catena di trasporto degli elettroni [23].

La caffeina protegge la pelle dai danni dello stress ossidativo attraverso la regolazione dei processi di autofagia delle cellule epidermiche [24].
Come riportato da Sasaki et al. [25] la fosfatidilcolina ha effetti sulla cellulite.

Il fieno greco, ricco di lisina e β-carotene, stimola la produzione del collagene e ne riduce la degradazione regolando l’attività dell’enzima collagenasi [26]. L’ippocastano è utile nel mantenimento della tonicità della pelle [27].

Fango carbon black: carbone vegetale, acqua di rosmarino, acqua di tè verde, olio essenziale di arancio, olio essenziale di rosmarino

Secondo bibliografia il carbone vegetale è dotato di proprietà esfolianti, lenitive e anti-age, anche se sono necessari ulteriori studi per confermare tali proprietà. Tuttavia, è utilizzato per contenere l’odore delle ferite e per ridurre il prurito [28].

L’acqua di rosmarino possiede proprietà idratanti e tale effetto e amplificato sulla pelle esposta ai raggi UV [29].

Il tè verde contiene tannini, che sono dei potenti antiossidanti che proteggono la pelle dai raggi UV [30].

L’olio essenziale di arancio contiene numerosi composti bioattivi che gli conferiscono proprietà cicatrizzanti, anti-cellulite ed è utile nel trattamento dell’acne e favorisce l’elasticità della pelle [31].

Olio corpo Bronze-active: beta-carotene, olio di mallo di noci, olio di carota, olio di jojoba

Il β-carotene, presente in grande quantità nelle carote, ha tra le sue funzioni anche quella di migliorare la
salute della pelle.

In particolare, questo carotenoide contribuisce a ridurre la sensibilità della pelle quando questa è esposta ai raggi solari. Soprattutto chi ha una pelle chiara, dunque, può evitare di procurarsi una scottatura grazie all’utilizzo di una crema solare contenente carotene [38].

L’olio di mallo di noci è utilizzato nelle formulazioni abbronzanti per le sue proprietà fortemente antiossidanti, grazie alla presenza di composti fenolici, flavonoidi e tannini.

Crema intensiva anticellulite: caffeina, tarassaco, stevia, matè, olio essenziale di arancio

Il tarassaco è caratterizzato da un elevato contenuto di composti bioattivi che lo rendono altamente
antiossidante.

Crema corpo focus tone up: polvere soft-focus, acido ialuronico a medio peso molecolare, colla gene

Il collagene è il principale costituente della pelle. La diminuzione della quantità del collagene e/o l’eccessiva [1] velocità di degradazione del collagene è fortemente correlato all’invecchiamento della pelle e dell’assottigliamento dello strato cutaneo [32]

Siero corpo hd zone critiche: acqua di melograno, mirtillo

L’acqua di melograno, grazie alla cospicua presenza di polifenoli, e i mirtilli, ricchi di antociani, hanno
proprietà antiossidanti e fotoprotettive [13; 33].

Latte solare 30/50: filtri minerali, olio di jojoba, oleolita di malva altea, calendula, olio di vinac cioli

La fotoprotezione è fondamentale in quanto l’esposizione ai raggi UV predispone all’invecchiamento precoce della pelle e aumenta il rischio di reazioni eritematose. Sono stati utilizzati nelle creme solari fotoprotettive mitoskin perché sono più sicuri per l’ambiente e per la salute umana [34]. L’olio di jojoba è molto utilizzato in cosmesi in quanto favorisce l’assorbimento cutaneo degli altri ingredienti.

L’elevato contenuto di esteri rende l’olio di jojoba una buona opzione di riparazione per dermatosi con barriere
cutanee alterate, come dermatite seborroica, dermatite eczematosa, AD e acne [13].

La calendula, ricca di composti bioattivi quali terpenoidi, carotenoidi, flavonoidi e oli volatili, è utilizzata per prevenire e trattare la condizione eritematosa dovuta all’esposizione ai raggi UV [35] e migliora l’elasticità della
pelle [36].

L’olio di vinaccioli è ricco di fenoli, acidi grassi liberi e vitamine che gli conferiscono proprietà
cicatrizzanti, in quanto stimola la sintesi del fattore di crescita endoteliale vascolare [13].

Crema solare 50: filtri minerali, aloe vera, mango

Il mango possiede capacità cicatrizzanti, emollienti e antisettiche [37].

Olio capelli: olio di macadamia, olio di argan, olio di vinaccioli

L’olio di noci di macadamia, ad elevato contenuto di polifenoli e acidi grassi liberi, protegge i capelli e ha
un effetto nutriente.

L’olio di argan è composto da acidi grassi monoinsaturi (80%) e saturi (20%), polifenoli [1], tocoferoli, steroli, squalene e alcoli triterpenici; pertanto, ha proprietà nutrienti e idratanti [13].

Creme viso corpo naturale
Contatti

assistenza@mitoskin.it
(+39) 389 090 56 35

Canali social

 

Hai bisogno di assistenza? Chatta con noi